Tutto ciò che è umano è nominabile e tutto ciò che è nominabile può essere più gestibile. Quando possiamo parlare dei nostri sentimenti, questi diventano meno opprimenti, meno sconvolgenti e meno spaventosi. Le persone di cui ci fidiamo per questa importante conversazione possono aiutarci a sapere che non siamo soli.
Carl Rogers
In questa pagina:
Consulenza
Sei sconcertato per qualche aspetto della tua personalità, della tua vita interiore o del tuo comportamento? Pensi di avere un disturbo psicologico o psichiatrico? Hai una relazione complicata? C'è una persona con cui non riesci a trattare? Ti trovi davanti a una scelta o a un evento importante a cui ti vuoi preparare? Ti senti fuori posto o in preda a confusione o pulsioni incontrollabili?
Puoi rivolgerti a me per comprendere la tua situazione o far emergere da te la risposta su questioni importanti che riguardano:
- la tua psiche
- la tua salute
- il tuo orientamento generale verso la vita, il passato o il futuro
- la tua personalità, il tuo carattere o le tue abitudini
- le tue relazioni con partner, amici, familiari, colleghi o con la società e il mondo in generale.
Sostegno e psicoterapia individuale
Posso accompagnarti, orientarti e sostenerti in un percorso di riflessione, conoscenza e cambiamento personale.
La sofferenza umana può assumere tante forme che spesso cambiano a seconda dei periodi: ansie, paure, preoccupazioni, panico, depressione, sensazioni inquietanti, pensieri angoscianti, mancanza di fiducia in sé, scarsa autostima, dipendenze, difficoltà connesse a timidezza e introversione, problematiche esistenziali, difficoltà nei rapporti con gli altri…
Ti aiuterò a sciogliere i nodi della tua vita con gli strumenti della psicoterapia cognitivo-comportamentale, rogersiana, psicodinamica ed esistenziale. Se stai attraversando una fase difficile, come ad esempio una separazione o un lutto, ti aiuterò a capire che cosa sta succedendo dentro di te, e insieme potremo individuare soluzioni nuove e mobilitare le tue risorse migliori affinché tu possa vivere ogni giorno in modo più pieno e più gioioso.
Se ti trovi in difficoltà, probabilmente avrai dei dubbi su te stesso/a e ci saranno confusione, stanchezza, malumore, senso di solitudine, magari sfiducia. Cominciare una psicoterapia ti darà maggiore chiarezza e serenità, migliorerà il tuo umore e ti farà sentire più sicuro/a e più forte. Se la psicoterapia funziona, ti sentirai subito accolto/a, accompagnato/a e capito/a.
Sostegno e psicoterapia di coppia
Può essere utile cercare un sostegno e una psicoterapia di coppia quando in due non si riesce a intendersi sulle questioni importanti e sembra di andare a scontrarsi ogni volta contro un muro invisibile. Oppure quando un evento inaspettato e sconvolgente, o il semplice passare degli anni, stravolge gli equilibri interiori e relazionali.
Paradossalmente le relazioni più intime possono essere quelle in cui ci si sente più soli. Quando sembra impossibile intendersi, i dubbi si moltiplicano: proseguire questa relazione oppure no? Cosa possiamo fare ancora per stare meglio insieme? Come affrontare eventualmente una separazione e quello che ne consegue?
In questi casi, grazie anche ai miei trent'anni di studi sulla psicologia della vita di coppia, posso aiutarvi a conoscervi interiormente, esprimervi più efficacemente, ascoltarvi, comprendervi ed evolvervi come coppia.
Sviluppo del potenziale personale
Ti senti a posto, ma vuoi dare di più nello sport, nel lavoro o nelle relazioni? Ti piacerebbe imparare più velocemente? Ci tieni a essere più efficace nelle tue performance? Cerchi una guida per rimuovere i tuoi ostacoli interiori? Parliamone. Come esperto di autoefficacia personale, posso darti una mano.
Dove trovarmi
I colloqui individuali, della durata di un'ora ciascuno, possono avvenire di persona, nel mio studio di via Vittorio Veneto 146, a Trento (su appuntamento), oppure a distanza, con videochiamata. I colloqui di coppia durano 75 minuti circa e si svolgono solo in presenza.
Scrivimi o telefonami per un primo appuntamento senza impegno.
Visita la mia scheda su PsicologiOnline.net