Psicoterapia e dintorni
Appunti e riflessioni in divenire
Questo è un libro di poesia che mi ha smosso qualcosa dentro. Mi ha aperto degli spazi, tra concetti ed esperienze che credevo vicine nella mia mente e, viceversa, ha associato tra loro cose distanti. A partire dal titolo: “Sotto la coperta d’oro”, che inizialmente ha risvegliato in me la noia provata da bambino quando subivo lezioni scolastiche su temi mitologici - e che francamente ha ritardato l’avvio della lettura. In particolare associavo il titolo al vello d’oro. Un oggetto presente nella mitologia greca che si dice avesse il potere di curare ogni ferita o malattia, il manto dorato di Crisomallo, un ariete alato capace di volare.
Sto riflettendo e studiando su questo tema. Potrei aggiungere ogni giorno un tassello. Oggi vorrei proporre 21 piccole note in divenire.
Poco tempo fa ho letto questo splendido brano di Viktor Emil Frankl, lo psicologo e neuropsichiatra viennese che invitò gli psicologi a non occuparsi solo del "profondo" ma a considerare anche la caratteristica aspirazione umana all'alto e la necessità di dare un senso alla propria vita coltivando la spiritualità:
Se è l'enigma della morte ad averci spinti a venire [alla conferenza di stasera], è perché ognuno di noi è portatore di una storia colma di sogni e di necessità, di prove e di sofferenze, di interrogativi e di speranze. Ognuno desidera confrontare la propria esperienza con quella degli altri, pe...
C’è un oggetto che detesto e che considero una sintesi e un simbolo di fenomeni sociali attuali che mi rendono poco sopportabili i nostri tempi. Parlo dello spargipolvere, altrimenti detto soffiatore (l’oggetto ritratto nella foto). Ne esistono a batteria o con motorie a scoppio.
Descrivere le situazioni difficili della propria vita, cercando di chiarire ciò che si pensa e si prova al riguardo, serve non solo a fare chiarezza in se stessi e a "sfogarsi", come sanno molte persone che tengono un diario, ma può anche migliorare lo stato generale di salute, favorire l'efficienza personale e modificare in senso positivo gli atteggiamenti e le relazioni interpersonali. James Pennebaker ha inaugurato un filone di studi mirati a chiarire gli effetti della scrittura espressiva e i meccanismi psicologici e psicofisiologici che si attivano traducendo in parole traumi ed esperienze stressanti. Qui vengono descritti i metodi di studio applicati e i risultati conseguiti.