Psicoterapia e dintorni
Appunti e riflessioni in divenire
Sto leggendo Sulla vita di Lev Tolstoj. Ora questo libro risponde a forti interessi personali e professionali poiché, in aperta polemica con la scienza dell’epoca (1886-1887), l’autore espone una teoria su chi, o che cosa, sia in definitiva ciascuno di noi e che fine farà con la disgregazione fisica del suo corpo.
Cosa provano le persone introverse, quali sono le loro difficoltà, cosa possono fare per vivere meglio? Sia la persone introverse sia i loro amici e familiari dovrebbero conoscere questo tratto umano per saperne valorizzare i risvolti positivi e per imparare ad accettare e a gestire i lati che possono essere un ostacolo per la realizzazione personale e la serenità della convivenza comune.
Nel pianto per il defunto ci si prende una pausa dalla frenesia, ci si riposa, e si sfoga tutta la pena che si prova per se stessi e per quegli altri disgraziati che come noi hanno penato tutta la vita. Ci si commisera.
Che cosa mi vuole dire un persona quando mi dice che si sente sola?
Non è solo il telefono che non squilla da giorni, settimane o mesi. Avere eventualmente tanti “amici” sui social, ma nessuno da invitare a fare quattro passi.
Se è l'enigma della morte ad averci spinti a venire [alla conferenza di stasera], è perché ognuno di noi è portatore di una storia colma di sogni e di necessità, di prove e di sofferenze, di interrogativi e di speranze. Ognuno desidera confrontare la propria esperienza con quella degli altri, pe...
"Autoefficacia", "aspettative di efficacia", "convinzione di efficacia", "convinzione di autoefficacia", "senso di efficacia" e "senso di autoefficacia" sono espressioni con lo stesso significato; secondo Albert Bandura, lo psicologo che ha formulato il concetto, indicano la convinzione della propria capacità di organizzare ed eseguire la sequenza di azioni necessaria per produrre determinati risultati.